Piazza del Plebiscito

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Piazza del Plebiscito è senza dubbio la piazza più nota di Napoli…

Ma anche la più grande e la più rappresentativa. Eppure fino ai primi anni Novanta era ridotta ad un grande parcheggio, mentre l’area antistante il Palazzo Reale era una strada a più corsie.

Piazza del Plebiscito Informazioni Utili..

Il nome della piazza celebra il Plebiscito con cui il 21 ottobre 1860 l’Italia Meridionale, l’allora Regno delle due Sicilie, si univa al Piemonte dei Savoia. Prima di tale data, la piazza era denominata largo di Palazzo, perchè si estendeva proprio davanti al Palazzo Reale.

Napoli -Piazza del Plebiscito- 2010-by-RaBoe-56

La Piazza del Plebiscito è ben delineata nei suoi spazi da quattro costruzioni: la chiesa di San Francesco di Paola, il Palazzo Reale, il Palazzo Salerno ed il Palazzo della Foresteria. Al centro della piazza sono collocate due statue equestri di Antonio Canova, raffiguranti Ferdinando I e Carlo III di Borbone.

L’area della piazza, una volta denominata largo di Santo Spirito ancora prima di assumere l’attuale disposizione, era sempre stata adibita a grosse celebrazioni, manifestazioni e feste popolari.

Approfitta del bed and breakfast Pompei “IL FAUNO” per visitare Napoli e le sue piazze, da cui dista solo 20 minuti ..vi aspetta con le sue comode camere dotate di ogni comfort (bagno privato, wifi) e parcheggio interno gratuito! !

Seguici su Facebook per restare aggiornati sulle Novità!!

 Per altre info o un preventivo personalizzato puoi anche contattarci VIA EMAIL oppure WhatsApp: 327 3543655 

You may also like