Visitare Sorrento

Visitare Sorrento, dà il suo nome alla penisola sorrentina, una vasta area che si estende da Vico Equense a Massa Lubrense…

..In un paesaggio unico al mondo, dove si alternano mare e montagna, profondi valloni e terrazze di agrumi, ognuno potrà scegliere la sua vacanza ideale tra natura e silenzio, salute e cultura, bagni di mare, cure termali, passeggiate naturalistiche.

Visitare Sorrento Informazioni Utili.

Dolcemente adagiata su un costone tufaceo, Sorrento si specchia con la sua costiera nel golfo di Napoli, ammaliando turisti e visitatori, attratti da scorci e panorami mozzafiato. La città dà il suo nome alla penisola sorrentina, una vasta area che si estende da Vico Equense a Massa Lubrense e che, grazie alla sua conformazione geografica, sospesa tra il verde delle colline e l’azzurro del mare, costituisce da sempre una delle grandi attrazioni del Sud Italia.

Duomo. In quello di Sorrento non potevano mancare esempi di un’arte locale nota in tutto il mondo: la tarsia lignea. Il duomo cittadino, affacciato su corso Italia, è infatti impreziosito con arredi realizzati con le antiche tecniche di intarsio. Edificato agli inizi del Quattrocento, in stile romanico è stato oggetto, successivamente, di vari interventi di restauro, fino a quello del 1924 nel corso del quale fu rifatta interamente la facciata. La chiesa, oltre al battistero dove venne battezzato il cittadino forse più noto della città, Torquato Tasso, ospita un gran numero di dipinti della scuola napoletana del Settecento ed è caratterizzata anche da un imponente campanile.

Marina Grande. Vi si accede attraverso una via in discesa, a gradoni, che ha origine alla fine di via Sopra le Mura. Dopo pochi passi si giunge alla porta della Marina Grande che conserva, malgrado i successivi rifacimenti, l’impianto tipico delle porte greche e che viene datata intorno al IV secolo a.C. E’ da qui che entrarono i pirati turchi che saccheggiarono Sorrento nel 1558.

Visitare Sorrento e Marina di Puolo. Suggestivo borgo marinaro, conta oggi circa 150 abitanti, ed un territorio diviso tra Sorrento e Massa Lubrense. La sua storia scorre tra le rughe dei vecchi pescatori, intenti a riparare reti e a scrutare quello specchio d’acqua inserito nel perimetro della riserva naturale marina di Punta Campanella, un’area protetta di notevole pregio ambientale per la sua biodiversità.

Dormire vicino Sorrento..

Seguici su Facebook per restare aggiornati sulle Novità!!

  Il bed and breakfast “IL FAUNO” a solo 25 minuti da Sorrento, vi aspetta con le sue comode camere dotate di ogni comfort (bagno privato, wifi), parcheggio gratuito e ricca colazione (anche senza glutine)!!
 Per altre info o un preventivo personalizzato puoi anche contattarci VIA EMAIL oppure WhatsApp: 327 3543655