visitare napoli

Maggio dei Monumenti Napoli 2015 – ‘O core ‘e Napule – Cori, cuori e colori di Napoli

Quest’anno l’iniziativa istituzionale Maggio dei Monumenti Napoli 2015 giunge alla XXI edizione. La manifestazione si aprirà con un prologo nell’ultimo fine settimana del mese di aprile, dal 24 al 26,dedicato a Giacomo Leopardi, a sua vita e le sue opere, in occasione del restauro della tomba del poeta nel parco Vergiliano di Napoli.

Il corpus principale delle attività si svolgerà nei cinque fine settimana del mese di maggio, dal 1 al 31, dal venerdì alla domenica, e il 1 e 2 giugno. Il Maggio dei Monumenti Napoli 2015 sarà incentrato sulla musica e in particolare sui “cori”, sui luoghi storici della musica a Napoli quali gli antichi conservatori e i teatri e sui siti contemporanei, sulle strade della produzione  artigianale e dell’esposizione degli strumenti musicali e le tante storie e leggende ispirate alla musica. Il tema si allarga ai “cuori” e ai “colori”, all’amore filo conduttore della produzione artistica napoletana e ai colori che caratterizzano l’ambiente naturale e il patrimonio artistico cittadino

Approfitta del mese di Maggio per visitare oltre Napoli anche la vicina Pompei con gli Scavi archeologici ( solo 1 km dal B&B) oppure salire fino al Vesuvio e dare un’occhiata all’interno del cratere con le fumarole ancora attive.

Offerta speciale per le tue vacanze napoletane vicino Pompei, prenota prima la tua camera in bed and breakfast e risparmia!!

Maggio dei Monumenti Napoli 2015 INFO UTILI SULLA VISITA

 MAGGIO DEI MONUMENTI NAPOLI 2015 – Dal 23 aprile al 02 giugno –  Per ulteriori informazioni: 0817954462 – 0817954107

Tutto questo può essere condensato nel ” cuore di Napoli”, l’installazione-simbolo, ideata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti per il festival del bacio, che continuerà a pulsare di luce rossa per tutto

il mese di maggio. “Napoli è mill’ culure”; nel segno di Pino Daniele e delle mille culture e colori di Napoli, le iniziative si snoderanno per cinque settimane, segnata ciascuna da uno dei colori che più strettamente si collegano alla vita e alla storia della città: rossa la prima, dal 1 al 7 maggio, nel segno del sangue e della passione, nera e bianca, la seconda, dall’8 al 14 maggio, come i tasti di un pianoforte, tutta dominata dalla musica dei cori e degli strumenti, blu la terza, dal 15 al 21 maggio, come il mare e come il cielo nelle sue giornate più belle, gialla la quarta settimana, dal 22 al 28 maggio, come il tufo delle sue rocce e delle pietre di cui sono fatti case e palazzi, come l’oro dei suoi tesori, verde, infine, l’ultima settimana, dal 29 maggio al 2 giugno, per riscoprire, nei giorni che ormai annunciano l’estate, la bellezza luminosa dei parchi  e quella piena di mistero e di fascino dei chiostri e di antichi giardini nascosti tra le case.

L’opuscolo della manifestazione (che sarà distribuito in 60.000 copie in città e pubblicato on line sul sito del comune) è il segno di tutto questo: circa 200 pagine che raccontano un mare di opportunità. Qualche cifra in sintesi proprio seguendo le diverse attività in catalogo:
– oltre 600 opportunità di percorsi, tra visite guidate, enogastronomiche, spettacolarizzate, passeggiate sportive, in barca o in bici, ecc;
– oltre 200 proposte di eventi e performance tra cori, teatro, concerti, sfilate, danza, musica e altre attività di intrattenimento;
– circa 40 appuntamenti tra incontri, letture, convegni;

– circa 40 mostre d’arte e documentali aperte in città per il maggio come quelle al Pan tra cui Milo Manara, Le stanze del desiderio eNAPOLICROMIE con i 50 manifesti realizzati dall’Accademia di Belle Arti per la campagna del “Maggio”. Prosegue la mostra Il Bello o il Vero nel Convento di San Domenico Maggiore, con un fitto programma di eventi per l’EXPO 2015.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO di MAGGIO DEI MONUMENTI NAPOLI 2015

Segui il B&B su Facebook per restare aggiornati sulle Novità del bed and breakfast vicino Napoli!!

 

Maggio dei Monumenti Napoli 2015 ALLOGGIA vicino LA CITTA’ PARTENOPEA

Per le vostre vacanze di Maggio a Napoli scegliete il nostro Bed and Breakfast, lontano dal caos della città partenopea, raggiungibile facilmente in solo 20 minuti anche senza usare l’auto: Minimo 2 Notti a scelta in camera matrimoniale/tripla/quadrupla con bagno privato.

In Camera troverai tutti i comfort per un totale RELAX. Al mattino Colazione con prodotti tipici locali (anche senza glutine).

INCLUSO nell’OFFERTA: 

  • Welcome Drink di Benvenuto
  • Parcheggio interno gratuito 
  • Connessione internet WIFI 
  • Piscina esterna con solarium 
  • Ricca Colazione con prodotti tipici locali (anche senza glutine)
  • Uso cucina in comune
  • Solarium con lettini prendisole

Prenota Online !

 Puoi anche richiedere l’offerta Maggio dei Monumenti Napoli 2015 compilando il form sotto ( rispondiamo subito in poche ore!!)

    Il tuo nome*

    La tua email*

    *Indicate tutte le vostre richieste con: la data di arrivo/partenza, numero/tipo camere, num. di persone, se ci sono bambini indicare l'età.

    Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali.*
    per maggiori informazioni fare riferimento alla pagina privacy

     Per altre informazioni su Maggio dei Monumenti Napoli 2015 o per ricevere un preventivo personalizzato contattaci subito o invia un messaggio su WhatsApp: 327 3543655

    Piazza San Domenico Maggiore – Napoli

    Piazza San Domenico Maggiore è una delle più belle piazze napoletane…

    sita proprio nel cuore dell’antica Neapolis, è attraversata da uno dei tre decumani della città greco-romana, quello di  Spaccanapoli.

    Caratteristiche della piazza sono l’abside poligonale e la scalinata dell’omonima chiesa, il grande obelisco centrale, il cinquecentesco Palazzo Corigliano, il palazzo Sangro di Casacalenda ed il palazzo Petrucci.

    Piazza San Domenico MaggioreI nformazioni Utili…

    L’attuale sistemazione della piazza risale al periodo aragonese e fu voluta da Alfonso I d’Aragona, che ordinò anche la costruzione della grande scalinata che affianca l’abside della chiesa. Successivamente furono costruiti i palazzi monumentali cinquecenteschi e seicenteschi che ne completano il perimetro.

    La chiesa di San Domenico Maggiore, il cui abside poligonale caratterizza vistosamente la piazza, fu costruita alla fine del Duecento, ma nel suo interno le severe linee gotiche sono nascoste dalle molte decorazioni barocche delle epoche successive. La chiesa è infatti ricchissima di opere di grande valore, fra cui si annoverano affreschi di Caravaggio come la Flagellazione (originale esposto nel Museo di Capodimonte) , Francesco Solimena, Pietro Cavallini.

    L’obelisco centrale a forma piramidale è impreziosito da marmi, medaglioni e bassorilievi e reca alla sua sommità una pregevole statua di San Domenico Maggiore. Fu commissionato nel 1556 come ex-voto per la fine di una terribile peste che aveva decimato la popolazione cittadina. I lavori però durarono molti anni e dopo varie interruzioni e riprese terminarono nel 1737.

    Piazza San Domenico Maggiore è facilmente raggiungibile, basta seguire il tracciato di Spaccanapoli, proprio al termine di Via Benedetto Croce se si proviene da Piazza del Gesù nuovo oppure poco dopo Piazzetta Nilo se si proviene da Via San Biagio dei Librai.

    Approfitta del bed and breakfast Pompei “IL FAUNO” per visitare Napoli e le sue piazze, da cui dista solo 20 minuti ..vi aspetta con le sue comode camere dotate di ogni comfort (bagno privato, wifi) e parcheggio interno gratuito! !

    Seguici su Facebook per restare aggiornati sulle Novità!!

     Chiesa di San Domenico Maggiore (Napoli)

     

     Per altre info o un preventivo personalizzato puoi anche contattarci VIA EMAIL oppure WhatsApp: 327 3543655 

    Piazza Bellini Napoli

    Piazza Bellini Napoli è meta turistica di sicuro interesse…

    Perchè in essa vi si possono ammirare una parte della antiche mura in tufo della città greca-romana, risalenti al IV secolo a.C.

    Piazza Bellini Napoli Informazioni Utili…

    La piazza ha forma rettangolare ed al suo centro è presente il monumento a Vincenzo Bellini, il grande compositore catanese, che dal 1819 fino al 1827 visse a Napoli per studiare al conservatorio di San Pietro a Maiella, ubicato proprio nei pressi della piazza.

    Piazza Bellini è anche un gradito e frequentato luogo di ritrovo di giovani ed intelletuali, per la presenza di molti locali e di un caffè letterario.

    La piazza può essere facilmente raggiungibile dalla fermata Dante, della Linea 1 della metropolitana. Infatti da Piazza Dante è sufficiente attraversare Port’Alba è gia ci si ritrova in Piazza Bellini.

    NapoliPiazzaBellini

    Approfitta del bed and breakfast Pompei “IL FAUNO” per visitare Napoli e le sue piazze, da cui dista solo 20 minuti ..vi aspetta con le sue comode camere dotate di ogni comfort (bagno privato, wifi) e parcheggio interno gratuito! !

    Seguici su Facebook per restare aggiornati sulle Novità!!

     

     Per altre info o un preventivo personalizzato puoi anche contattarci VIA EMAIL oppure WhatsApp: 327 3543655 

    Piazza Dante Napoli

    Piazza Dante Napoli, cuore nevralgico della città, …

    Ci colpisce soprattutto per essere tra i luoghi più frequentati e trafficati di Napoli. Del resto, essendo attraversata da uno degli assi viari di maggiore importanza della città, risulta essere passaggio quasi obbligato per gli automobilisti che si spostano lungo la direttrice che porta dalla Marina alle colline del Vomero e di Capodimonte.

    Informazioni Utili Piazza Dante Napoli..

    Oggi, parte del traffico automobilistico è stato alleviato dall’apertura nel 2002 della stazione Dante della linea 1 della metropolitana, in occasione della quale sono stati realizzati diversi lavori di ammodernamento e di arredo urbano, che hanno conferito alla piazza l’attuale aspetto, rendendola per gran parte della sua area isola pedonale.

    Monument of Dante Alighieri in Piazza Dante Napoli. Campania, Italy, South Europe-2

    Piazza Dante è un’importante meta turistica della città per la presenza del Foro Carolino, un emiciclo che caratterizza tutta la struttura della piazza e per le chiese monumentali che vi si affacciano, quali San Michele a Port’Alba, Santa Maria di Caravaggio, San Domenico Soriano.
    Al centro della piazza si erge il monumento a Dante Alighieri, opera di Tito Angelini, del 1871.

    Approfitta del bed and breakfast Pompei “IL FAUNO” per visitare Napoli e le sue piazze, da cui dista solo 20 minuti ..vi aspetta con le sue comode camere dotate di ogni comfort (bagno privato, wifi) e parcheggio interno gratuito! !

    Seguici su Facebook per restare aggiornati sulle Novità!!

     Per altre info o un preventivo personalizzato puoi anche contattarci VIA EMAIL oppure WhatsApp: 327 3543655 

    Piazzetta Nilo Napoli

    Piazzetta Nilo Napoli si trova lungo la famosa Spaccanapoli

    Proprio all’inizio di via San Biagio dei Librai , uno dei tre decumani della Napoli greco-romana: siamo proprio nel cuore del centro antico e non a caso la piazza e la statua del dio Nilo che la caratterizza sono dette “il Corpo di Napoli”.

    Piazzetta Nilo Napoli Informazioni Utili..

    Singolarità della piazza è che conserva da oltre duemila anni la medesima denominazione, ossia da quando un consistente numero di nativi di Alessandria d’Egitto si stabilirono in quella zona della città ed eressero così la statua del Nilo per ricordare la loro terra lontana.

    Chiesa di Santa Maria Assunta dei Pignatelli (Napoli)

    Partendo dalla Piazzetta Nilo ed imboccando via San Biagio dei Librai si raggiunge dopo pochi minuti di cammino la celebre via dei presepi, via San Gregorio Armeno

    In questa piazzetta sorgono:

    • la barocca chiesa di Sant’Angelo a Nilo;
    • palazzo Pignatelli di Toritto;
    • palazzo De Sangro di Vietri.

    Approfitta del bed and breakfast Pompei “IL FAUNO” per visitare Napoli e la Piazzetta Nilo, da cui dista solo 20 minuti ..vi aspetta con le sue comode camere dotate di ogni comfort (bagno privato, wifi) e parcheggio interno gratuito! !

    Seguici su Facebook per restare aggiornati sulle Novità!!

     Per altre info o un preventivo personalizzato puoi anche contattarci VIA EMAIL oppure WhatsApp: 327 3543655